COMUNICATI STAMPA

AMSI-UMEM-UNITI PER UNIRE-AISC: congratulazioni al rieletto Presidente Filippo Anelli e al nuovo Consiglio Direttivo della FNOMCeO e della CAO Nazionale

AMSI-UMEM-UNITI PER UNIRE-AISC congratulazioni al rieletto Presidente Filippo Anelli e al nuovo Consiglio Direttivo della FNOMCeO e della CAO Nazionale.

Aodi: “La FNOMCeO rappresenta un pilastro per la tutela della salute e dei professionisti, dobbiamo intensificare la collaborazione per affrontare insieme le sfide della sanità in Italia e all’estero ed essere il numero uno in Europa. 6 professionisti sanitari giovani e neo laureati su 10 desiderebbero fare esperienza all’estero come lavoro e come ricerca. Noi possiamo creare terreno fertile per evitare di perdere le nostre migliori eccellenze di cui la FNOMCeO è simbolo”

ROMA 28 GENN 2025 – A nome dell’AMSI (Associazione Medici di Origine Straniera in Italia), dell’UMEM (Unione Medica Euromediterranea) e del Movimento Internazionale Uniti per Unire, nonché dell’Agenzia Mondiale Britannica Informazione Senza Confini (AISC) di cui è Direttore Responsabile, il Prof. Foad Aodi, medico, giornalista internazionale, esperto in salute globale e membro del Registro Esperti e Commissione Salute globale FNOMCeO, esprime le più sentite congratulazioni al rieletto Presidente della FNOMCeO, Filippo Anelli, e a tutti i componenti del nuovo Consiglio Direttivo.

Un plauso particolare va anche ai riconfermati Giovanni Leoni (Vicepresidente) e Roberto Monaco (Segretario), al nuovo Tesoriere Brunello Pollifrone, e ai componenti della Commissione Albo Odontoiatri, con il Presidente Andrea Senna, il Vicepresidente Nicola Cavalcanti e il Segretario Antonio Natale.

Aodi: “La FNOMCeO rappresenta un pilastro per la tutela della salute e dei professionisti, dobbiamo intensificare la collaborazione per affrontare insieme le sfide della sanità.”

“Siamo felici di celebrare questo importante traguardo, frutto di una straordinaria partecipazione con 105 Presidenti d’Ordine su 106 e tutti i 106 Presidenti delle Commissioni Albo Odontoiatri al voto. Questo dimostra un grande senso di responsabilità e coesione della categoria, essenziale per affrontare le sfide della sanità italiana ed europea” – ha dichiarato il Prof. Foad Aodi.

Il Prof. Aodi ricorda con orgoglio la lunga storia di collaborazione tra AMSI, UMEM e FNOMCeO, avviata ufficialmente nel 2001 con la sua prima elezione al Consiglio dell’Ordine dei Medici di Roma. “Grazie alla leadership del Presidente Anelli, la FNOMCeO ha saputo rappresentare medici e odontoiatri italiani con determinazione e competenza, sia sul piano nazionale che internazionale, difendendo i professionisti della sanità e valorizzando il Servizio Sanitario Nazionale come strumento di democrazia e diritto universale alla salute.”

Un impegno comune e una rete internazionale per il futuro della sanità

Con le statistiche, le ricerche e le informazioni raccolte in oltre 120 Paesi, AMSI, UMEM e Uniti per Unire riconoscono il grande lavoro svolto dalla FNOMCeO sotto la guida di Filippo Anelli, anche dal punto di vista mediatico, per difendere i professionisti della sanità sia nel pubblico sia nel privato.

In particolare, esprimiamo apprezzamento per gli interventi di Filippo Anelli e Antonio Maggi nelle conferenze promosse dall’UAP (Unione delle principali Associazioni nazionali e regionali degli Ambulatori e Poliambulatori privati autorizzati e convenzionati), a cui le nostre associazioni partecipano attivamente. Questi momenti di confronto rappresentano una base solida per rafforzare il dialogo e individuare soluzioni condivise alle criticità del sistema sanitario.

Commissioni e cooperazione dal 2000 a oggi

Il Prof. Foad Aodi sottolinea con soddisfazione il lungo percorso di collaborazione con la FNOMCeO attraverso la partecipazione attiva in diverse commissioni, tra cui:
• La prima commissione per i medici stranieri, immigrazione e sanità (2002);
• La commissione per i rapporti con gli Ordini internazionali;
• Il Registro Esperti FNOMCeO;
• La commissione per la salute globale FNOMCeO.
• il manifesto salute ed immigrazione a Padova 
• La battaglia congiunta per combattere le circoncisioni clandestine e l’incontro con il ministero della Salute 
• la collaborazione con tutti gli ordini professionali 
• già 4 volte consigliere Omceo Roma con numerosi commissioni e corsi Ecm e rapporti con i comuni 

“Speriamo di intensificare questa collaborazione nelle varie commissioni e ambiti, continuando a lavorare con spirito unitario per la tutela della salute e la valorizzazione di tutti i professionisti del settore” – ha aggiunto Aodi. “Non dimentichiamo che la Fnomceo rappresenta le nostre eccellenze, i nostri professionisti sanitari italiani, che sono tra i più ambiti, tra i più ammirati, che possiedono competenze che li distinguono in Europa e nel mondo, oltre che capaci di esprimere valori umani, empatia con i pazienti, ed è per questo che si distinguono anche per quella solidarietà che li rende unici nel panorama mondiale.

Non è un caso che i nostri medici sono tra i più richiesti all’estero: la loro formazione, la loro esperienza sul campo, il loro modo di curare i pazienti, li rende unici. E la Fnomceo è certamente il simbolo di tutto questo. Non possiamo nascondere che la sanità italiana sta attraversando la peggiore crisi della sua storia, peggiorata di più irrimediabilmente dopo la pandemia.

E solo investendo nei nostri professionisti, solo valorizzandoli, solo lanciando nuove leve e ricambi generazionali nelle nostre università sul modello del professionista sanitario italiano che il mondo ci invidia, possiamo uscire da questo buio tunnel, assicurando ai nostri pazienti, alla nostra collettività, prestazioni sempre più di qualità e arginando le fughe all’estero che minano nel profondo il nostro sistema sanitario.

La nostra sanità può e deve tornare ai primi posti nel mondo. Le soluzioni possono essere due: la prima può essere quella di arginare la fuga dei professionisti, investendo maggiormente nelle nostre eccellenze e nel contempo richiamare dall’estero i tanti medici, infermieri e ricercatori italiani che lavorano nel mondo. L’altra può essere quella di aprire maggiormente le porte della nostra sanità ai professionisti di origine straniera, come in parte il Decreto Cura Italia sta già facendo, cancellando le discriminazioni e comprendendo che i professionisti di origine straniera sono una straordinaria risorsa. I professionisti sanitari stranieri provenienti dall’estero, e quelli che già vivono da anni nel nostro Paese, devono poter accedere ai nostri albi professionali e con le loro qualità essere messi nella condizione di contribuire al risanamento della sanità pubblica e privata e all’enorme carenza di personale che ci affligge. Occorre garantire loro assicurazioni, formazione ECM e gli stessi diritti dei professionisti italiani, e in tal senso Amsi si rende disponibili a tavoli congiunti e a collaborare con Governo, Regioni, Ordini Professionali e sindacati, come ha già fatto sin dalla sua origine, per arrivare a realizzare questi progetti ambiziosi”.

Auguri per una nuova stagione di successo
Il Prof. Foad Aodi e tutti i membri dei Consigli Direttivi di AMSI, UMEM e Uniti per Unire augurano al Presidente Anelli, al Consiglio Direttivo della FNOMCeO e alla CAO Nazionale un mandato ricco di successi, nell’interesse di tutti i cittadini e i professionisti della salute.

Così dichiarano i Consigli Direttivi, insieme al Prof. Foad Aodi, medico palestinese, giornalista internazionale iscritto all’albo di Roma e del Lazio, ed esperto di salute globale, con il Dr. Jamal Abo A. – Vice presidente Amsi, il Dr. Mihai Baleanu – Portavoce Amsi, il Dr. Kamran Paknegad – Segretario Generale Amsi, Dr.ssa Eugenia Voukadinova – Vice Segretario Generale Amsi, e ancora i vicepresidenti di Uniti per Unire, Prof.ssa Laura Mazza e Federica Federici, con Kamel Belaitouche Coordinatore Organizzativo, Dott. Fabio Abenavoli Responsabile Cooperazione Internazionale dei Nostri Movimenti, con il Dr. Nadir Aodi Podologo, Coordinatore Commissioni “Podologi” e “Nuove Generazioni” di AMSI, Uniti per Unire e UMEM.

Ufficio Stampa Uniti per Unire 
Sede operativa presso il Centro Medico Iris Italia 
Via Valsavaranche 83-85 Roma 
06.8862793

AMSI-UMEM-UNITI PER UNIRE-AISC: congratulazioni al rieletto Presidente Filippo Anelli e al nuovo Consiglio Direttivo della FNOMCeO e della CAO Nazional
AMSI-UMEM-UNITI PER UNIRE-AISC: congratulazioni al rieletto Presidente Filippo Anelli e al nuovo Consiglio Direttivo della FNOMCeO e della CAO Nazional

 

اظهر المزيد

مقالات ذات صلة

اترك تعليقاً

لن يتم نشر عنوان بريدك الإلكتروني. الحقول الإلزامية مشار إليها بـ *

زر الذهاب إلى الأعلى